Settore portuale, le 10 professioni del futuro


In Italia 58 porti in cui transita il 40% degli scambi import-export. In 40 anni il 28% dei lavoratori in meno, nonostante un aumento di traffico. Si trasformano profili e competenze, nascono nuove professioni in un settore impegnato nelle sfide tecnologica, logistica e di sostenibilità come emerge dal rapporto di Randstad Research “Il futuro del settore portuale italiano: le professioni verso cui navigare”.

Il settore portuale ha un ruolo cruciale nell’economia nazionale. Se il sistema marittimo nel suo complesso vale il 3,7% del Pil, le sole attività di trasporto marittimo e di cantieristica dei porti pesano l’1,2%. Con 58 scali principali gestiti da 16 Autorità di Sistema Portuale, passa dai porti italiani il 40% degli scambi import-export del paese. Ma tra il 1980 e il 2020, nonostante un aumento del 21% del traffico marittimo, il numero di lavoratori è calato del 28% per effetto dell’automazione e della razionalizzazione delle attività, con una leggera ripresa nel 2022. Oggi si contano circa 16.500 addetti nel sistema portuale in senso stretto (escludendo gli occupati dei settori marittimo, logistico e dei servizi esternalizzati), con una presenza femminile limitata al 6,3% nell’ambito operativo.

È la fotografia di un comparto in profonda trasformazione quella che emerge dal nuovo rapporto “Il futuro del settore portuale italiano: le professioni verso cui navigare”, realizzato da Randstad Research, il centro studi di Randstad sul lavoro del futuro, che sarà presentato oggi all’Autorità Portuale di Ravenna. Un settore che – evidenzia l’indagine – per effetto delle sfide tecnologiche, logistiche e della sostenibilità vede evolvere mansioni e competenze richieste ai lavoratori. Mentre si affacciano professioni del tutto nuove che lavoreranno nei porti del futuro, sempre più digitalizzati, sostenibili e integrati.

“I porti sono una risorsa strategica per il nostro paese, in virtù del volume di merci movimentate, della capacità di attrarre investimenti e di stimolare lo sviluppo di infrastrutture regionali, ma affrontano alcune sfide strutturali e organizzative – afferma Emilio Colombo, Coordinatore del Comitato scientifico di Randstad Research (nella foto)-. Come quella tecnologica, che vede nascere terminal quasi completamente automatizzati, operanti h24. E poi quella della sostenibilità, che impone uno sforzo straordinario per raggiungere la neutralità carbonica. E ancora quella logistica, che richiede porti integrati in modalità multimodale con il sistema di trasporto regionale e internazionale”. “Queste sfide – prosegue Colombo – stanno profondamente trasformando il mercato del lavoro portuale che è chiamato a un cambiamento sia nelle tipologie di lavoro che nelle competenze richieste, favorendo una maggiore crescita dell’occupazione femminile. Oggi sono richieste skill sempre più avanzate in ambito organizzativo e digitale ai profili esistenti, ma emergono anche professioni del tutto nuove che saranno cruciali nei porti di domani”.

Il sistema porti. Nel 2023 le merci maggiormente trasportate attraverso il sistema portuale italiano sono le “rinfuse liquide” (merci liquide non condizionate, 35,2%), seguite dai Roll-on/Roll-of (che salgono e scendono dalla nave attraverso una rampa di carico, 25,6%) e i contenitori (24,3%). Nel 2022 in Italia sono state movimentate 194 milioni di tonnellate di merci all’interno del territorio nazionale. Il primo porto per volume è Genova con il 10,11%, seguito da Livorno (9,10%) e tra i primi dieci, 5 sono nel Sud Italia (tra il 4,78% di Gioia Tauro e il 5,87% di Napoli). Nel commercio internazionale, invece, le merci sono 297 milioni di tonnellate e i due principali porti sono Trieste (19,54% delle merci movimentate) e Genova (10,31%), legati a importanti rotte commerciali con l’Europa

Professioni e competenze. Nelle aree di attività dei porti, le professioni richieste sono per metà tecnici e metà operai specializzati. Tra le professioni in rapida crescita, ci sono ingegneri industriali e gestionali, tecnici dell’organizzazione del traffico portuale, spedizionieri e tecnici dell’organizzazione commerciale, addetti alla gestione dei magazzini, conduttori di mezzi pesanti e camion, facchini e addetti allo spostamento merci, con impatti significativi sulla composizione delle loro competenze.

Per alcune di queste, l’aumento del fabbisogno è legato a nuove attività e tecnologie della green economy, che a volte cambia le skill richieste. In altri casi, invece, le attuali professioni svolgono nuove mansioni. Ad esempio, gli ingegneri industriali e gestionali devono anche sviluppare strategie normative per i prodotti, revisionare la letteratura di ricerca, sviluppare modelli computerizzati dei processi chimici, esaminare i piani di costruzione per verificare la conformità con il codice antincendio, analizzare dati biochimici o biofisici, scrivere rapporti. I facchini e addetti allo spostamento merci devono controllare il trasporto, le scorte o altri materiali per eventuali danni, effettuare l’inventario delle merci, delle scorte o di altri materiali utilizzati in loco.

Le 10 professioni del futuro. Randstad Research ha individuato 10 gruppi di professionisti chiave per il futuro dei porti italiani, nell’evoluzione che li vedrà sempre più digitalizzati, sostenibili e integrati nei sistemi logistici globali, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficienza operativa. Eccoli di seguito:

Operatori specializzati nell’automazione e digitalizzazione. In terminal semi-automatici, saranno richiesti operatori capaci di gestire processi automatizzati per stoccaggio e movimentazione merci, ma anche specialisti in IoT per gestire i sistemi che monitorano e ottimizzano le attività logistiche. Questi professionisti devono combinare competenze tecniche e operative, con conoscenza sia dei processi portuali che delle infrastrutture digitali.

Esperti di sicurezza e automazione. Con l’aumento delle macchine automatizzate e dei sistemi di controllo remoto, saranno cruciali figure specializzate nella sicurezza del lavoro e nell’automazione dei mezzi. L’automazione promette di ridurre i rischi operativi, ma richiede supervisione per garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza.

Professionisti della logistica e del reshoring. Con il reshoring, aumenterà la domanda di operatori logistici specializzati nel gestire traffici Ro-Ro e container, con competenze in pianificazione logistica e una comprensione approfondita dei sistemi di trasporto multimodale.

Operatori e tecnici portuali versatili. I lavoratori portuali del futuro dovranno essere polivalenti e capaci di adattarsi a più mansioni, dall’uso di gru automatizzate alla gestione logistica dei terminal. L’integrazione di tecnologie digitali nelle operazioni giornaliere richiederà operatori capaci di utilizzare strumenti come palmari e piattaforme di gestione.

Specialisti in sostenibilità e economia circolare. Il focus crescente sulla sostenibilità richiederà esperti ambientali in grado di gestire le infrastrutture verdi dei porti e promuovere la riduzione delle emissioni e l’efficienza energetica. Le nuove professioni includeranno figure specializzate in elettrificazione delle banchine, monitoraggio ambientale e gestione dei rifiuti.

Formatori e specialisti in sicurezza. La formazione nel settore portuale è cruciale per adattarsi alle nuove tecnologie. Ci sarà una forte domanda di formatori specializzati su nuovi strumenti e tecnologie, come gru automatizzate, droni e piattaforme digitali. La sicurezza sarà un tema chiave, con la necessità di esperti di sicurezza sul lavoro che garantiscano il rispetto delle normative e migliorino le procedure operative.

Tecnici di manutenzione avanzata. Con l’introduzione di macchine automatizzate e sistemi tecnologici complessi, ci sarà una forte domanda di tecnici specializzati nella manutenzione predittiva, in grado di utilizzare sensori IoT per prevenire guasti e ottimizzare le performance delle attrezzature portuali.

Specialisti in marketing portuale. Le autorità portuali richiederanno figure esperte in comunicazione e marketing internazionale, in grado di promuovere i porti come hub strategici a livello internazionale per le grandi compagnie marittime e per gestire le relazioni con i clienti globali.

Specialisti nell’intermodalità. Saranno necessarie figure esperte in integrazione ferroviaria e logistica multimodale, che possano gestire e ottimizzare la movimentazione delle merci su più mezzi di trasporto (treno, gomma, nave).

Operatori di droni e tecnologie remote. L’uso crescente di droni per la sorveglianza e ispezione delle aree portuali e delle infrastrutture richiederà nuovi professionisti, garantendo sicurezza e efficienza. Saranno richieste conoscenze informatiche e digitali, oltre che skill specifiche sull’utilizzo di gru automatizzate, droni e veicoli autonomi, conoscenze delle normative ambientali, polivalenza operativa.

I nuovi profili per ambito.

Ma i possibili lavori che nasceranno dall’evoluzione dei porti sono molti di più. Analizzando nello specifico ogni ambito dell’attività portuale, Randstad Research ha individuato 31 nuove professioni specialistiche che potrebbero sorgere nel prossimo futuro. Nella gestione delle risorse energetiche e sostenibilità ambientale, ad esempio, quelle di addetto al monitoraggio delle sostanze tossiche o non biodegradabili, addetto al monitoraggio di impianto di produzione di biocarburanti, addetto al recupero delle batterie esauste per lo stoccaggio di energia, gestore di hub di produzione dell’idrogeno, green transition manager, energy auditor/addetto alla diagnosi energetica, esperto di efficienza energetica ed energie rinnovabili, ingegnere specializzato in produzione di idrogeno da elettrolisi, progettista di piattaforme portuali per il rifornimento a metano liquido oppure tecnico dell’elettrificazione dei sistemi portuali.

Nell’ambito dell’innovazione tecnologica e automazione, profili di addetto alla telegestione dei macchinari, esperto di AI per il monitoraggio delle emissioni di gas serra via drone, addetto alla protezione dei dati, cyber calamity forecaster, ingegnere dei dati, esperto di telediagnostica, data scientist per la logistica portuale, specialista della trasformazione digitale. Nella progettazione e innovazione di infrastrutture e mezzi saranno impiegati designer di natanti sostenibili, progettista doganale di sistemi sisam, designer Zeb (zero emission buildings), produttore di tecnologie assistenziali indossabili, commercial and industrial designers.

Nella pianificazione e gestione della logistica e dei trasporti si affermeranno demand planner, pianificatore dei trasporti, pianificatore dell’organizzazione logistica, ingegnere del traffico e dei trasporti, fleet manager. Nella formazione e transizione industriale, formatore esperto in digital reskilling, esperto di riconversione industriale ed export coach. Nel monitoraggio e valutazione ambientale e industriale, addetto al rating per la valutazione dell’impatto aziendale sui mari, addetto alla diagnosi delle risorse non energetiche, energy auditor/addetto alla diagnosi energetica, ingegnere ambientale portuale, manager della sostenibilità portuale. Il rapporto completo “Il futuro del settore portuale italiano: le professioni verso cui navigare” è scaricabile al link https://research.randstad.it/rapporti/il-futuro-del-settore-portuale-italiano.pdf


Ti piace quest'articolo? Condividilo!