Tutto pronto per l’atteso convegno organizzato dall’Associazione Capitani Navigazione Lagunare di Venezia, in collaborazione con il Collegio Nazionale Capitani Lungo Corso e Macchina – sede di Venezia, presieduto dal comandante Lorenzo Boscolo, in programma per sabato 31 maggio, alle ore 10.30, all’interno del Salone Nautico di Venezia, nella suggestiva Sala Modelli dell’Arsenale. Il titolo dell’incontro è eloquente: “Norme per la navigazione in laguna. Riflessioni a 23 anni dalla pubblicazione dell’Ordinanza n. 9/2002”.
Un’occasione preziosa per fare il punto sull’evoluzione normativa in un settore tanto delicato quanto strategico come quello della navigazione lagunare. L’incontro si rivolge a una platea eterogenea: professionisti del settore e di categoria, soci ACNL, comandanti in attività e studenti degli Istituti Nautici di Venezia e Chioggia, nonché del corso di allineamento Vemars, futuri protagonisti della conduzione nautica in laguna. L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire informazioni corrette e aggiornate sulle normative vigenti e sulle buone prassi da adottare in laguna; dall’altro, formare e sensibilizzare le nuove generazioni di comandanti sull’importanza della prevenzione e sicurezza della navigazione.
A tracciare la rotta del convegno sarà il presidente ACNL, capitano di lungo corso Lorenzo Boscolo, anche delegato per il Collegio Nazionale Capitani di Venezia. In video,da Genova, porterà il suo saluto anche il presidente nazionale Giovanni Lettich.
Dopo i saluti istituzionali del senatore Bartolomeo Amidei e delle autorità civili di Venezia e Chioggia, sarà il comandante Lorenzo Boscolo, affiancato da Stefano Meconi ad aprire ufficialmente i lavori del convegno, con un intervento introduttivo volto ad analizzare gli effetti dell’Ordinanza n. 9/2002 sulla navigazione lagunare, a 23 anni dalla sua emanazione.
A seguire, prenderanno la parola diversi esperti e rappresentanti istituzionali di rilievo. Tra questi il direttore di ACTV, Gianluca Cuzzolin, la presidente della IV Commissione del Comune di Venezia, Deborah Onisto, che relazionerà sulle azioni intraprese contro il moto ondoso. Il Comandante Generale della Polizia Locale di Venezia, Marco Agostini, illustrerà invece il funzionamento dei Barcavelox: innovativi sistemi di controllo della velocità, attivi su 28 portali e 56 tratte lagunari, capaci di monitorare il traffico nautico in entrambi i sensi di marcia nelle acque della laguna.
Il Luogotenente c.s. Vincenzo Mandola, comandante della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Chioggia, che interverrà sul tema del valore aggiunto rappresentato dalla sicurezza e dalla legalità nella navigazione.
Seguiranno gli interventi di Pier Paolo Penzo, responsabile dell’Ispettorato di Porto di Venezia e Chioggia, che approfondirà il tema della sicurezza nella navigazione interna e gli studenti degli istituti nautici di Venezia, Chioggia e di Vemars, che racconteranno le loro esperienze di stage legate alle tematiche della sicurezza nautica, offrendo uno sguardo giovane e concreto sulla formazione in atto.