Arriva nelle librerie, anche on-line, per addetti ai lavori, professionisti, aziende ed interessati il libro “LA RIFORMA DEL DIRITTO DOGANALE NELL’OPERATIVITA’ DEL DIRITTO MARITTIMO”, un “unicum” nel genere in quanto nelle sue 500 pagine analizza – anche con casi concreti, schemi, giurisprudenza e circolari aggiornati a marzo 2025 – sia istituti di diritto doganale che di diritto marittimo la cui conoscenza è imprescindibile per interpretare compiutamente la complessa realtà dei traffici internazionali.
Commercio internazionale: in un momento storico eccezionale per il commercio internazionale, caratterizzato dalla c.d. guerra dei dazi al centro della nuovissima monografia, con schemi di sintesi, casi giurisprudenziali e disamina della “guerra dei dazi”, di Anna Carnielli, Marcello Fici e Francesca Messina, con la prefazione del dott. Oliviero Drigani. Il libro, aggiornato con i più recenti interventi normativi, consta di 490 pagine ed è pubblicato dall’editore RIVISTA EDIZIONI di Trieste.
“La Riforma del diritto doganale nell’operatività del diritto marittimo” di Carnielli, Fici e Messina è una risorsa unica nel panorama editoriale tributario e marittimo italiano. Esso esplora l’importanza del diritto doganale nel commercio internazionale e nel diritto marittimo, evidenziando come le normative doganali influenzino i traffici marittimi e le catene logistiche globali. La conoscenza approfondita di questi istituti è cruciale per i protagonisti del commercio internazionale, inclusi vettori, spedizionieri e agenti marittimi, nonché per gli interpreti della giustizia tributaria. Il libro combina l’esperienza e la competenza di un avvocato esperto in diritto marittimo, Anna Carnielli, e di due specialisti del diritto doganale, il dott. Marcello Fici e l’avv. Francesca Messina, per rispondere alle esigenze conoscitive e interpretative richieste dalla giurisdizione tributaria.
Il volume, in distribuzione dalla prossima settimana, è già disponibile per l’acquisto dal link https://lnkd.in/dSH9W24G